Adelasia: La Leggenda ad Alassio – Storia, Magia e Sapori


Scopri L'Evento Mai Visto Prima
Questo fine settimana, Alassio accoglierà l'evento più atteso dell'anno: "Adelasia - La leggenda ad Alassio". Due giorni immerse nella storia, magia e sapori unici, dove ogni angolo della cittadina ligure ha preso vita grazie a rappresentazioni, mercatini e degustazioni, trasformando il centro in un palcoscenico vivente.
Un Viaggio Tra Storia e Tradizione
La manifestazione è ispirata alla leggenda di Adelasia, una storia d'amore che risale al Medioevo, tra la bella principessa e un nobile cavaliere. Durante l'evento, le strade di Alassio si sono animate con spettacoli di arte di strada e rievocazioni storiche che hanno incantato grandi e piccini. I visitatori avranno l'opportunità di riscoprire le tradizioni culinarie liguri, con piatti tipici come le trofie al pesto e il coniglio alla ligure, preparati dalle migliori trattorie locali.
Un’Esperienza Multisensoriale
Oltre alla storia e al cibo, uno degli aspetti più affascinanti di questa manifestazione è l'enfasi sulla magia. Attrazioni come giocolieri, maghi e artisti di strada restituiranno un'atmosfera incantata al tutto. Non solo si possono assaporare le gustose prelibatezze, ma i partecipanti sono saranno coinvolti anche in animazioni e laboratori creativi, permettendo a tutti di immergersi nella cultura e nelle usanze locali.
"Adelasia - La leggenda ad Alassio" riuscirà a richiamare visitatori da diverse parti d'Italia e anche dall'estero, tutti desiderosi di vivere questa esperienza unica. L'evento ha non solo esalterà la bellezza di Alassio, ma rinforzerà il senso di comunità e appartenenza, celebrando le tradizioni locali.
Orari
Sabato 7 Giugno
Ore 17.00 - Corteo Medievale Borgo Coscia
Partenza dai Giardini Palazzo Comunale, arrivo Piazza San Francesco e rientro in Piazza Partigiani
Ore 17.15 - Qualificazioni Palla Imperiale
Piazza Partigiani
Ore 21.00 - Corteo Medievale Borgo Barusso
Partenza dai Giardini Palazzo Comunale, arrivo Piazza Airaldi Durante e rientro in Piazza Partigiani
Ore 22.30 “Panem et Circenses”
Spettacolo finale con i Giullari del Carretto” in Piazza Partigiani
Domenica 8 giugno
Ore 10.30 - Finali Palla Imperiale
Piazza Partigiani
Ore 11.00 - Corteo Medievale Borgo Coscia
Partenza dai Giardini Palazzo Comunale, arrivo Piazza San Francesco e rientro in Piazza Partigiani
Ore 15.30 - Corteo Medievale Borgo Barusso
Partenza Giardini Palazzo Comunale. arrivo Piazza Airaldi Durante e rientro in Piazza Partigiani
Ore 17.30 - “Panem et Circenses”
Spettacolo di chiusura con i “Giullari del Carretto”.